Luoghi di… Vini

logo borghetto

Luoghi di... Vini

7 GIORNI, 6 NOTTI

– PROGRAMMA –

  • GIORNO 1 – CROTONE
    Arrivo a Crotone, uno dei centri più importanti della Magna Grecia, città di Pitagora e patria di Milone e di Alcmeone. Sistemazione in albergo 4* HB. Cena in hotel e pernottamento.
  • GIORNO 2 – CROTONE
    Mattina – Prima colazione in hotel e visita alla città di Crotone partendo dal Castello Carlo V, costruito nel IX secolo a difesa delle incursioni dei Saraceni. Si prosegue verso il Museo Civico, situato dentro il Castello e poi verso il Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie preziosi reperti archeologici ritrovati nelle diverse aree di scavi. Segue la passeggiata per Centro storico, tra i labirinti di strade e vicoletti, con le principali tappe nei luoghi di culto, quali Chiesa di San Giuseppe, Duomo di San Dionigi che custodisce la tavola bizantina della Madonna di Capocolonna, Chiesa dell’Immacolata che presenta artistici stucchi, Chiesa di Santa Chiara e Monastero delle Clarisse, dove il visitatore può vivere un’atmosfera di misterioso raccoglimento nel silenzio più assoluto dell’ambiente che lo circonda. Segue lo shopping tour con soste presso negozi alimentari dei prodotti tipici calabresi.
    Pranzo in hotel.
    Pomeriggio – Partenza per il sito archeologico di Capocolonna, laddove oggi sorge l’unica colonna superstite del famoso tempio dorico Heraion Lakinion. Segue la visita al Santuario di Santa Maria, alla Torre Nao e al Museo del Territorio, che raccoglie i reperti provenienti dall’area di scavo antistante.
    Cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento.
  • GIORNO 3 – LE CASTELLA/ISOLA CAPO RIZZUTO
    Mattina – Colazione in hotel e partenza per Le Castella, nota per la fortezza aragonese che domina la baia. Visita della località iniziando dalla statua di Uccialì, busto bronzeo, dedicato al leggendario ammiraglio turco nato a Le Castella, per poi proseguire verso il Castello Aragonese, situato su un’isoletta molto vicina alla costa, la cui costruzione risale al XVI secolo, ancora in buono stato di conservazione. Segue la visita delle Cave Greche e della Chiesa della Beata Vergine Maria. Passeggiata tra i numerosi negozietti di artigianato locale con delle soste ai laboratori di ceramica.
    Pranzo in ristorante con specialità ittiche.
    Pomeriggio – Partenza per Isola Capo Rizzuto e visita al Santuario della Madonna Greca, al duomo Rinascimentale all’interno del quale si trova la tela bizantina della ‘’Madonna Greca’’, alla chiesetta di S. Marco dove si trova il sarcofago della famiglia Ricca, alla Torre Vecchia e alla
    Porta Magna sormontata da una torretta contenente l’orologio. Si prosegue con la visita all’Aquarium – CEAM, Area Marina Protetta ‘’Capo Rizzuto’’, che presenta al suo interno 22 vasche dove è possibile ammirare le più importanti biodiversità di flora e fauna dell’area protetta.
    Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
  • GIORNO 4 – CACCURI/SANTA SEVERINA
    Mattina – Prima colazione in hotel e partenza per Caccuri, borgo medievale posto a circa 650 metri sul livello del mare, sviluppatosi attorno all’antico castello edificato in cima ad una rupe. Visita al castello, risalente al periodo bizantino e passeggiata per il centro storico. Si prosegue verso la Chiesa Santa Maria del Soccorso, costruita nel XVIᵒ secolo e fu annessa al convento dei Domenicani. Visita alle Grotte Carsiche (grotta Palummaro risulta essere una delle maggiori cavità italiane nei gessi quanto a sviluppo e profondità).
    Pranzo presso tipica masseria.
    Pomeriggio – Trasferimento a Santa Severina, denominata La Nave di Pietra, per la sua caratteristica forma e annoverata fra i borghi più belli d’Italia. Si inizia la visita partendo dal Castello Carrafa di epoca bizantina, attualmente sede di un museo, per arrivare alla Cattedrale Sant’Anastasia, ricca di opere d’arte, al Battistero, il testimone del passato bizantino di questo
    splendido borgo, ed infine al Museo Diocesano, ricco di tesori culturali e artistici.
    Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
  • GIORNO 5 – SAN GIOVANNI IN FIORE/SILA
    Mattina – Prima colazione in hotel e partenza per San Giovanni in Fiore, la cui storia e il nome sono strettamente legati alla figura del celebre abate Giocchino da Fiore. Visita alla Abbazia Florense, il monumento simbolo del paese. Trasferimento in Sila, visita alla Riserva Biogenetica dei Giganti della Sila e all’Oasi Naturalistica del Lago di Ariamacina zona SIC.
    Pranzo a base dei rinomati funghi e prodotti tipici del luogo a bordo di un’antica locomotiva dismessa adibita a ristorante.
    Pomeriggio – arrivo al Parco Nazionale del Pollino e trekking leggero fra i boschi. Trasferimento a Lorica, da dove segue il giro in battello elettrico sul lago Arvo. Si prosegue con la visita al caseificio ed al laboratorio didattico.
    Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
  • GIORNO 6 – CRUCOLI/CIRÒ
    Mattina – Prima colazione in hotel e partenza per Crucoli, il paese della sardella. Visita al Centro storico, al Castello di Crucoli, costruito dai normanni, al Museo d’Arte Contadina, Santuario di Manipuglia e al Museo Archeologico ‘’Palopoli’’. Segue la sosta presso le botteghe artigianali specializzate nella produzione della sardella.
    Arrivo a Cirò, nell’antichità chiamata Enotria, famosa in tutto il mondo per il celebre vino di Ciro’. Segue la tappa alle antiche cantine per sorseggiare i preziosi vini D.O.C. e gustare i sapori della nostra tradizione. Pranzo.
    Pomeriggio – Si prosegue con la visita al Santuario della Madonna d’Itria, al Museo, scrigno dei resti del tempio Apollo Aleo, ai Mercati Saraceni dove anticamente si aprivano banchi di scambio ed approdavano i mercanti turchi, oggi sede di spettacoli teatrali e canori, alla Chiesa di San Cataldo, alla Torre vecchia, così denominata perché costruita sui ruderi di una torre più antica, forse risalente ai tempi delle prime incursioni saracene.
    Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
  • GIORNO 7 – CROTONE
    SALUTI PARTENZA